Pagine

domenica 26 gennaio 2014

Recensioni: T. Terzani - Pelle di leopardo

Un libro che si legge bene dopo 40 anni dal momento in cui si sono svolti gli avvenimenti descritti. Già giovanissimo, Terzani si dimostra un grande giornalista, attento e preciso nei racconti e soprattutto a controllare le sue fonti, un ottimo scrittore. I fatti riportati per sentito dire sono sempre circondati dal dubbio e pur essendo al tempo affascinato da questa avventura rivoluzionaria, continua sempre a porsi domande e a tentare giudizi obbiettivi e soprattutto si sente disposto a cambiare idea nel momento in cui la realtà si disveli diversa da quanto creduto. Un libro fondamentale e documentatissimo per chi vuole conoscere la guerra del Vietnam in tutti i suoi risvolti precedenti e in quelli precursori  degli avvenimenti futuri. Terzani fu uno dei pochi giornalisti presenti alla caduta di Saigon, che racconta in maniera coinvolgente. 

La concitazione incredibile di quel momento tragico, con la fuga finale degli ultimi americani, le miserie e le disperate furbizie dell’ultimo momento quando le sorti del conflitto sono ormai segnate, la disperazione di chi non può scegliere e quella che deve scegliere se andarsene o rimanere a subire chissà cosa,  il sollevarsi nel cielo dell’ultimo elicottero, sono descritti attraverso le voci dei protagonisti che lui ha conosciuto personalmente. Fu anche uno dei pochissimi che rimase nei tre mesi successivi a raccontare quello che stava avvenendo ad un mondo esterno che guardava al Vietnam col fiato sospeso in attesa del bagno di sangue temuto e poi, fortunatamente mai avvenuto. Davvero un libro fondamentale per chi, giovane, di questa guerra ha solo sentito parlare e per quanti invece, quel momento hanno vissuto con tutte le esaltazioni, i significati reconditi, le speranze coltivate e deluse che hanno condizionato il pensiero e la geopolitica di quasi mezzo secolo. Per capire quell’epoca dall’interno da parte di chi quegli avvenimenti ha vissuto da protagonista, utili per cominciare un esame storico ma anche per decrittare il Vietnam moderno. Indispensabile per chi vuole programmare una visita del paese avendo ben presenti i fatti trascorsi.

Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:



Nessun commento:

Posta un commento

Se volete lasciare una traccia del vostro passaggio, un refolo di brezza lontana, un'orma di un viandante che si è fermato per un poco, provando un attimo di piacere, lo riceverò tal quale l'avete provato voi e mi sarà di aiuto. Tuttavia, a causa della valanga di Spam che mi stanno bombardando mi vedo costretto a inserire, se ci riesco i captcha (o come si dice) abbiate pazienza.