![]() |
Kalapathar beach |
Il Poenix Jetty è davvero sovraffollato. Da qua partono tutti i traghetti, quelli governativi e quelli privati della Makruzz (e anche di un'altra compagnia, mi pare) ovviamente più costosi e veloci. Il risultato è che c'è una folla strabocchevole. Per fortuna che siccome le partenze non sono contemporanee, il capannone si popola e si spopola in continuazione con un flusso regolare. Tanto allo stanzone/sala d'attesa si può entrare solo un'ora prima della partenza per la registrazione. Il 99% dei passeggeri sono indiani, su tutto regna una bella confusione con famigliole accampate dappertutto in attesa. Noi abbiamo già i biglietti in saccoccia ma bisogna procedere alla registrazione e all'assegnazione dei posti, cosa che comunque contribuisce a farti passare il tempo in coda. Alla fine tutto va a buon fine come sempre. E' l'apprensione tipica dell'occidentale che vuol sapere bene tutto in anticipo, essere tranquillo, insomma, quello che ti fa soffrire. In realtà bisogna lasciarsi andare alla ruota della vita, arrivi poi sempre alla fine. Lo spazio dedicato ai viveri di conforto in realtà non è funzionante. Un gruppetto di addetti all'interno, passa il suo tempo a comunicare ai richiedenti che lì non c'è niente da vendere, né da mangiare, né soprattutto da bere, ogni cosa è disponibile solo sul traghetto.
![]() |
Dietro la spiaggia |
Aspettiamo con pazienza sulle sedie, molte delle quali ormai sfondate, che si formi la nuova fila, quella che ci permetterà di salire a bordo. Consegniamo i bagagli che vengono accatastati sul molo, mentre saliamo la passerella. Chissà se mai li rivedremo. Ah santa dubbiosità malfidata occidentale. All'interno la nave è moderna anche se ampiamente vissuta e naturalmente piena zeppa di centinaia di vacanzieri, che si accalcano subito tutti al bar. Purtroppo, in osservanza alla modernità della nave catamarano, i finestroni sono completamente oscurati, per cui la prima delusione è che non si vede nulla all'intorno, anche se larga parte della tratta è di mare aperto. Dopo circa un'oretta e mezzo entriamo nel porto all'estremità superiore dell'isola di Havelock, l'unico punto di accesso. Miracolosamente, ma come previsto, ecco i nostri bagagli che aspettano sul molo. All'uscita però siamo subito bloccati dal baraccotto dei sorveglianti. Gli stranieri, pochissimi in verità, devono registrarsi sul consueto registrone. L'addetto compita con attenzione i nostri dati accertandosi della nostra intenzione di abbandonare l'isola nei tempi previsti e di non fuggire nella jungla. Poi siamo liberi di raggiungere la nostra destinazione come da programma.



![]() |
Govind Nagar Beach |
SURVIVAL KIT
![]() |
Havelock |
Havelock Island - E' la principale isola del piccolo arcipelago delle Ritchie, posto ad est delle grandi Andamane, dove si è sviluppata l'attività turistica. Ci si arriva in traghetto, in partenza da Port Blair. Quelli veloci ci mettono da un'ora e mezzo a due. Quelli lenti fino a quattro per percorrere i 57 chilometri che la separano dalla capitale. I traghetti devono essere tassativamente prenotati per tempo perché sono sempre pieni e rischiate di non partire o soprattutto di non ritornare in tempo per l'aereo. Makruzz parte il mattino alle 8 e alle 14 (circa) e il biglietto è circa 2000 R a tratta, per darvi un'idea ma verificate perché tutto cambia spesso. Qui dovrebbero esserci le spiagge più belle di tutte le Andamane, per lo meno quelle raggiungibili con una certa facilità. Aspettatevi tuttavia un'isola molto affollata soprattutto di turismo domestico, perché comunque è molto piccola. Basta comunque procedere lungo le spiagge un po' più in là dai punti di accesso, dove si aggregano i servizi, barche per gite, diving e sport acquatici, per ritrovare una insperata solitudine. Gli occidentali, possono utilizzare tranquillamente il bikini senza destare curiosità, anche se le indiane si bagnano vestite. L'isola si gira velocemente con biciclette o motorini in affitto, o con i classici tuktuk che vi porteranno alle varie spiagge. Le più interessanti sono nell'ordine:

Kalapathar beach - Sulla costa lungo la strada n. 5 verso sud, raggiungibile a piedi facilmente in quanto antistante alla maggior parte delle strutture alberghiere lungo la costa. Qui il mare è un po' più mosso perché più aperto
Govind Nagar beach - stessa zona ma verso nord. Qui il mare è più chiuso e calmo in quanto di fronte avrete gli stretti che separano Havelock alle altre isole Ritchie, la barriera è a qualche centinaio di metri, più adatta per snorkelling e immersioni. Ci sono diversi centri che offrono questi servizi.
Radhnagar beach - E' la più lontana e forse un po' meno frequentata, si trova al termine della strada n. 4.; procedendo verso destra su un sentiero tra le piante per una ventina di minuti circa arrivate a Neil's cove, forse la spiaggia più riservata e più bella con un tratto di barriera.
In ogni caso l'isola, comparata con gli standard indiani è piuttosto cara, essendo ormai considerata meta di lusso ed in generale bisogna prenotare ogni cosa con un certo anticipo.
Al momento non so dirvi se sia possibile muoversi con una certa libertà nel resto dell'arcipelago. In ogni caso probabilmente è possibile raggiungere le isolette e le spiagge intorno a Diglipur nella north Andaman e Mayabunder nella middle Andaman, percorrendo la Tunk road al momento vietata. Ultima soluzione Neil Island 4 km x 2, appena sotto Havelock. Molto complicato arrivare a Little Andaman a sud. In ogni caso se intendete uscire dal ghetto di Havelock vi occorreranno almeno una settimana/10 giorni. Comunque assoluto divieto di avvicinare gli indigeni.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
Nessun commento:
Posta un commento