
Egregio Prof. Eco
Mi permetto di disturbarla in qualità di suo lettore, ammiratore, concittadino e di vecchio studente, come Lei, del Liceo Plana, cosa di cui meno gran vanto tra gli amici.
Riferendomi ad una Sua intervista da Fazio, se non erro, mi sembra di ricordare che Lei abbia detto che, ricevendo una gran numero di libri assolutamente inutili e non interessanti, sarebbe giusto che chi pretenda di occupare uno spazio nella Sua ben nota biblioteca dovrebbe avere almeno la creanza di pagare una quota a titolo generico di rimborso spese, quantificandolo in 40 Euro circa per un dorso di 3/4 cm.
Poiché anche io appartengo alla schiera di pubblicatori a proprie spese (genia che Lei ha ben illustrato nel Pendolo) sarei interessato, non certo per ambizione letteraria, dacché non ho l'anello al naso e la frequentazione del Liceo Plana mi ha reso conscio della mia limitatezza (avevo 4 in italiano scritto in terza liceo), ad essere ospitato nei suoi scaffali, anche se dello scantinato.
Nel caso volesse accettare questa mia richiesta, sarei ben lieto di inviarle, unitamente all'assegno di 40 Euro, il mio libro Soffia il vento dell'Est che nonostante possa sembrare incredibile, ha venduto 1 (una ) copia.
Anche se mi manca ancora un po' per avvicinarmi alle sue normali tirature, ringraziandoLa dell'attenzione, alessandrinamente divoratore di bellecalda, Le porgo i più cordiali saluti.
Per il momento il professore non mi ha ancora risposto, ma ho buone speranze che lo faccia, nel qual caso vi terrò informati dello svolgersi degli eventi.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
6 commenti:
Se la missiva gli giunge, credo che ti risponderà. Il senso dello humour non gli manca. Poi dovrebbe contare qualcosa la solidarietà tra concittadini della paglia. In bocca al lupo, e che San Baudolino ti protegga!
Sei forte Enrico!
Mi piace il tuo provarci nel modo in cui ci provi.
Secondo me scrivi bene e dai tempi del liceo sei migliorato parecchio!
E poi la copertina del tuo libro è bellissima: figurerebbe ovunque!
Mi premuro a scriverti per via del titolo del tuo post, per farti sapere che il mio libro in fase di pubblicazione (Nina ed.) si intitola "Quando ero immortale" e ciò a scanso di equivoci.
Un saluto con simpatia
Nina
Grande idea, alla quale il prof NON può rimanere insensibile.
Constaterà che dal 4 hai fatto passi da gigante.
Col tuo commento mi si sono ristrette le speranze su Milano, grazie tante!
Cristiana
cosa possa rispondere il nonimato Eco, non so e a me importerebbe ben poco. Ma voglio solo ricorarti una notizia tecnica che forse già sai: è obbligatorio l'invio alla Biblioteca Nazionale di Firenze e alla Biblioteca della propria regione, anche per pubblicazioni con tirature minime (fino a 200 copie). Il mancato invio a queste due biblioteche è sanzionabile con una multa di circa 1.500 euro.
ciao
Volevo fare lo spiritoso, poi mi é caduto lo sguardo sul commento di @Francesco Zaffuto, per cui mi affretto a dirti di seguire il suo consiglio...
P.S.
Togliere il captcha, no?
@pop- Infatti, ma non posso dire di più... per riservatezza.
@Nina - Grazie, il fatto è che mi diverto. E brava, che via hai usato per la pubblicazione? fammi sapere quando esce.
@Cri - Come vedi su Milano ho preso una bella cantonata !!!!! ma calma e gesso che siamo solo a metà.
@Fra - Il mio editore sa come si opera e provvede direttamente all'ISDN e all'invio della copia, anche se al momento la tiratura totale delle vendire è di 1 (una) copia , che non è poi un risultato cos' malvagio. Ne parlerò nei prossimi giorni.
@Adri - Non sono capace a toglierlo,, lo chiede anche a me e mi dà fastidio, sai come si fa?
Posta un commento