Ma molto più interessante è il risultato che si ottiene con l'aggiunta del carattere di "carne". Infatti abbiamo così la parola 股 - gǔ, che significa "gluteo, chiappa", cioè la carne da bastonare, in rifermento al fatto che il potente, nella sua infinita saggezza, bastona l'infingardo sottoposto che osa ribellarsi a quelli che, scioccamente nella sua presuntuosa ignoranza, ritiene soprusi e prevaricazioni, proprio sulle chiappe al fine di non causare danni alla sua manodopera. Così punisce il reprobo, ma ne preserva l'efficienza. Infine, per aver protestato di essere stanco ad essere sempre l'unico a pagare, il villano si ritirerà con il deretano rosso e dolente, ma, reso comunque edotto di ciò che lo aspetta se continuerà a disturbare, rimarrà sempre in grado di continuare a svolgere la propria corvé, al posto che gli compete, senza calo di rendimento. E' curioso che lo stesso ideogramma per significato traslato significhi anche "capitale azionario dell'impresa", cioè la parte più polposa, suinamente parlando della ricchezza e che, addirittura unito al carattere di "oro" componga il bisillabo 股金 - gǔ jīn, che rappresenta "l' azione bancaria", vista come quella più ricca e sicura. Evidentemente anche in Cina le banche sono considerate secondo un sentire comune e non proprio positivo.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
4 commenti:
Sempre molto interessanti queste descrizioni degli ideogrammi.
Immagino che " gu " sia un bel carattere tondeggiante, altrimenti che chiappa sarebbe.
Cristiana
Quanto sofisticati e complessi sono questi ideogrammi.Letture sempre molto interessanti.
@Cri - Direi non molto, In Cina le chiappe erano magre, almeno a queio tempi. Ma non si riesce a vedere l'ideogramma nel testo?
@Ambra - Complessi a volte, ma sempre con un loro perché.
Enrico, scusa , firmeresti la petizione, sul mio glog, contro la censura in internet?
Grazie,sempre che ti vada,ovvio.
Cristiana
Posta un commento