
La grafia dell' ideogramma Xī (Ovest) è particolarmente interessante e come al solito dà un'idea dell' inclinazione poetica della cultura cinese. Sembra infatti che il carattere raffiguri un nido con gli uccellini affamati, rivolti verso il sole che tramonta, che, pigolando, sono ansiosi di scorgere, nell' ultimo raggio di luce aranciata, una sagoma amica, l'arrivo della madre che porta loro il cibo. E' una cultura antica, ricca di questi spunti pittorici, che da oltre duemila anni, aveva compreso, secondo i precetti della medicina taoista, che non fa bene costringere i pantaloni alla vita con lacci troppo stretti, perchè in questo modo il Chi, la forza vitale che equilibra la salute del corpo, non viene lasciata libera di scorrere e fluire in modo naturale. Oggi tutti i cinesi che possono, si strizzano con le cinture di Pierre Cardin e quelli che non possono, bramano di farlo al più presto. Insisto, li stiamo fregando alla grande.
2 commenti:
Giustissimo, bravo. Ora ti svelero' un' altra chicca. Se XI vuol dire OVEST, come giustamente hai scritto, e DONG vuol dire EST, come tu ben sai, allora cosa esce dalla loro unione? La parola "DONG XI". Che vuol dire: "COSA". E perche'? perche' una "COSA" ha dei limiti, degli estremi ben definiti. Una parte destra, e una parte sinistra. Quindi.... un OVEST e un EST.... cuntent? Ma questa non e' farina del mio sacco, ma di DON DOMENICO MING, il Sacerdote cinese che viveva in Italia, a cui mi ero rivolto (cercandolo sulla guida del telefono.....) perche' mi insegnasse i primi rudimenti della lingua cinese......
FEROX
Grazie per la interessante precisazione, di cui siamo grati quindi anche a al Don, anzi a questo punto Dong...ahahahaha!
Posta un commento