
Se esaminiamo il primo carattere, notiamo subito che è composto, in basso, dal radicale jiàn - 见 che significa: Vedere, percepire, ma anche Ora, momento presente. Il segno è posto sotto al segno di Copertura, Protezione, che sopra riporta anche il segno di Unghie . Uniti in un unico ideogramma danno appunto Jué - 觉, Ridestarsi dal sonno, Avere una percezione protetta, Accorgersi di qualcosa al momento del risveglio (anche mentale) e afferrarla, Intuire la visione assoluta. Il secondo ideogramma che rafforza il primo è Wù, 悟 composto da tre caratteri semplici. Il primo in alto a destra è 五 - wǔ, Cinque, che come in moltissimi caratteri composti della lingua cinese, serve a scopo fonetico e ha come unica funzione quella di ricordare la pronuncia. Sotto abbiamo 口 - kǒu , Bocca e a sinistra la stilizzazione (abbreviazione) di Cuore, radicale presente in tutte le parole in cui si dà rilevanza ai concetti immateriali, della coscienza e dei sentimenti. Il significato è di Comprendere, quasi che sia necessario ripetere con la bocca quanto si è cominciato a capire col cuore per capirlo meglio. I due ideogrammi quindi si uniscono (nel cinese moderno si cerca di usare sempre di più parole plurisillabiche, che sono meno facilmente confondibili e definiscono meglio concetti complessi) rafforzandosi a vicenda per completare il significato di Consapevolezza, cioè Comprendere attraverso l'intuizione, la percezione della propria coscienza, del proprio sé. Avete compreso?
P.S. Per la verità un amico cinese mi suggerisce che per "presenza mentale" sia utilizzabile anche la parola Zài yì - 在意, che a rigore, significherebbe prestare attenzione a. Il primo carattere è Stare in (stato in luogo) e il secondo Opinione, Idea (in basso c'è il Cuore e in mezzo Dire, quindi Cosa detta dopo aver soppesato pensandoci bene). Insieme valgono Essere presente mentalmente. La scelta di questo lemma è da lui giustificata in questo modo: "When you are speaking, I am listening to what your are talking about. This
action means my mind is present. But when you are speaking, I am not listening
to you and I am thinking of some other things, this is absent minded." Non so, fate vobis, che la sapete più lunga.
Refoli spiranti da: E. Fazzioli - Caratteri cinesi - Ed. Mondadori
Fundamental of Tai Ji Quan - Wen Shan Huang - S.Sky Book Co - Honk Kong -1973
Moiraghi : Tai Ji Quan - geo S.p.A. 1995
Nessun commento:
Posta un commento