
Salerno li fa parlare in prima persona, facendoci percorrere piste difficili e pericolose, popolate di mercanti di schiavi, avventurieri, tribù bellicose e combattive con coloro che stavano invadendo i propri territori. Sembrava davvero difficile viaggiare in queste parti del mondo trenta anni fa, quasi come lo era nell'antichità a sentire le relazioni di Erodoto e Strabone, eppure i centurioni romani vi arrivarono per commerciare e tentare di espandere l'impero oltre le terre denominate hic sunt leones e sono chiare le testimonianze di questi contatti, come la testa bronzea di Augusto ritrovata tra le sabbie di Meroe.
Ebbene, un viaggio come questo, oggi non è più praticamente possibile. Queste aree sono oggi sotto il controllo di bande e signori della guerra vari, i gruppi di guerriglieri islamici possono oggi quanto non sono mai riusciti a fare in passato, nemmeno nel contrastato periodo del Mahdi, quando l'alfiere dell'islam sconfisse Gordon nella battaglia di Kartum. Il libro è inoltre arricchito da foto e disegni di epoca, le immagini che gli esploratori del tempo e i cercatori di tesori, portavano a casa con sé essendo muniti solo di taccuino e matita. Tanti sogni da fare su un viaggio per ora impossibile per tutti e, per chi come me, sta sparando gli ultimi colpi forse precluso per sempre.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
4 commenti:
Interessante libro da mettere tra i prossimi che leggerò.
E complimenti per la cena leggera di ieri.
Pierrot
@Pier- Credo che non sia facile da reperire, su internet lo danno però presente in diverse biblioteche, in Piemonte. Cene sempre leggere causa dieta ferrea.
Il Nilo un fiume affascinante ma difficile da visitarlo tutto.
@Monty - e direi che oggi è davvero ancora più difficile.
Posta un commento