Credo che avesse davvero ragione l'amico Gibi, quando mi ha ricordato che le avventure alle acciughe e bagnetto, erano avvenute in epoca successiva ai pantaloni corti. D'altra parte le prurigini che emergevano attorno al juke box, mal si sarebbero conciliate con quella età più verde (e anche la libera disponibilità delle 70 lire necessarie all'orgia culinaria). Credo che avesse anche ragione circa il pane da accompagnamento, non le rosette (o vianeisi all'alessandrina), ma, come mi ha ricordato, fette di pane tagliate da una grande forma a crosta dura. Il fatto che non colasse l'olio attraverso la mollica, rimane un mistero, ma forse eravamo troppo occupati a guatare bramosi l'altra metà del cielo, che si muoveva acerba, ma già sinuosa e promettente di ben altri sapori, davanti al rutilante cassone musicale, per preoccuparcene. Quelle piccole forme di pane, unitamente alle braghe corte appartenevano invece ad un periodo precedente, quello attorno ai dieci anni. Un decennio dopo la fine della guerra significava ancora poca disponibilità di merci di qualità, roba sfusa alla grande (latte e olio) che darebbe grande soddisfazione agli attuali nemici giurati del confezionamento, fonte di tutti i mali causati dai mefitici "imballi". Oggi classificheremmo quella roba una gran porcheria e poche situazioni di quel tempo supererebbero la visita dell'istituto di igiene.
Comunque allora a Valle San Bartolomeo, per noi bimbetti c'era, insostituibile, il rito della merenda. La mamma mi dotava di 20 lire con le quali, mi lasciavo andare senza pedalare, nella corta discesa che da casa mia portava fin sulla piazza del paese. Qui, sull'angolo, un vecchio negozio tuttofare con prevalenza alimentare, ma credo avesse anche quello che il marketing oggi definisce "non food", esibiva sulla parete scrostata della vecchia casa dalle pareti giallastre, una scritta sbiadita e poco leggibile: Cooperativa. Non era ben chiaro in cosa cooperasse, ma alla fine era, come supermercatino di prossimità ante litteram, uno dei punti cardine del paese dove al mattino le donne si accalcavano litigando per la precedenza ad essere servite. Era ancora tempo di "surrogati", dalla miscela Frank al posto del caffè a tanti altri succedanei, tardi epigoni del periodo di guerra, quando erano anch'essi rarità ricercate; un tempo in cui Ferrero non era ancora nessuno. Quello che interessava la nostra merenda era una specie di grande mattone parallelepipedo avvolto in carta dorata, per simularne la ghiotta qualità, che veniva affettato come un salame rivelando una partitura in quattro riquadri, due bianchi e due marroni disposti diagonalmente (non ho trovato su internet una foto, qualcuno mi aiuta?), che veniva pomposamente chiamata "cioccolata".
La signora, una tombolotta grassoccia, avvolta da un grembialone tendente al bianco, ma alquanto vissuto, quando ci vedeva arrivare, tirava fuori il blocco da uno stipo e con un coltellaccio che mi pareva enorme, affondava nella morbida materia, ricavandone una spessa fetta quadrata, poi prendeva una vianeisa, la tagliava longitudinalmente e ci ficcava il bianco e nero, schiacciando bene le due valve, la cui crosta faceva un tipico crock, in modo che non ne scappasse neppure una briciola. Si usciva dal negozio brandendo tra le due mani la squisitezza che veniva sbocconcellata sulle panchine della piazza, parlando forse di figurine di calciatori. Quel giorno, arrivai da solo, forse in anticipo rispetto agli amici e il negozio era deserto come sempre alla prima apertura pomeridiana. Chiesi il solito e non badai all'occhiata che la madama si scambiò con la commessa, una ragazzotta dei bricchi che aiutava dietro il bancone dei salumi, non avendo voluto forse proseguire il percorso scolastico. Mi chiese se lo avrei mangiato subito e alla mia risposta positiva, estrasse il materiale e tagliatolo, mi confezionò il panino velocemente, incitandomi a mangiarlo senza perdere i pezzi per la strada.
Non c'era ancora nessuno in giro della mia banda, per cui tornai a casa tenendo il manubrio con una mano sola e stando bene attento a non cadere, arrivai in cortile col panino praticamente intatto, anche perché dai primi morsi, il gusto bambino, anche se poco attento, non mi stava dando la solita soddisfazione. La mia mamma stava attorno ad un mastellone pieno di lenzuola da lavare e quando mi vide di ritorno prima del tempo diede un'occhiata attenta al nutrimento del suo pupillo. Spalancò subito tanto d'occhi constatando che il companatico ben nascosto all'interno del panino era cosparso di marezzature verdi di una muffa pervicace e per nulla invitante che il mio occhio di bimbo ancora non avvezzo a considerare la qualità del prodotto non aveva neppure notato. Asciugatasi le mani nel grembiule le vidi stringersi gli occhi come le poche volte in cui era davvero arrabbiata, lupa a cui avevano toccato il lupacchiotto. Il panino in una mano e me dall'altra, mi trascinò di volata alla Cooperativa, dove fece una scenata epocale alla madama, che accampò scuse di vario genere, incurante della mia testimonianza che, spietatamente riportavo i suoi incitamenti a mangiare subito il materiale sotto accusa. Non ricordo bene come finì, ma mi rimase un certo disagio, superato solo dopo qualche anno, quando la madama in questione mi chiamò per dare delle ripetizioni alla figlia.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
3 commenti:
Caro Enrico,
è già un po’ di tempo che ti volevo scrivere un commento ai tuoi scritti.
Soprattutto quelli cimiteriali mi hanno colpito e commosso.
Hai ricreato atmosfere vissute e rivissute tanto tempo fa.
Come ogni tua riga.
Ri-creatore di tante ri-creazioni.
Scrivi benissimo (lessico da liceo Plana) e con grandissimo sentimento (da marito e padre fortunato… e da compagno di scuola amato).
E’ un vero piacere leggere le tue rivisitazioni di momenti passati.
E’ anche un certo piacere compartecipe leggere i tuoi commenti politici.
Hai dipinto un grande polittico rinascimentale e umanistico (da liceo Plana) che rappresenta la dura realtà romanzesca attuale.
Bravo, bravo (come cantava Mina negli anni sessanta). Continua così (come diceva la maestra Fracchia negli anni cinquanta).
Ti trascrivo un pezzo che ho letto e archiviato nei miei meandri cartacei e ora informatici.
Si riferisce a persone come te. E credo anche come me, scrittore in erba (senza specificare quale).
Caro scrittore, letterato e cultore di varia umanità, ti saluto e ti abbraccio.
Tra poco sono le 11,11,11 dell’11.11 – 2012.
Ciao e buon San Martino (senza estate)
Gian Maria
èric-Emmanul Schmitt
Per me la letteratura rappresenta la scoperta della molteplicità dei punti di vista e l’esplorazione del labirinto della condizione umana.
Se la filosofia cerca di semplificare, la letteratura tende a complicare.
La letteratura dimostra che ciascuno ha ragione dal suo punto di vista e torto dalla prospettiva degli altri. La letteratura ci chiede di fare attenzione a proclamare una verità e ci suggerisce che ve ne esistono molte.
Per me, la scrittura è una scuola di tolleranza contro il fanatismo e un modo per coltivare il mistero: essa è un’apertura costante all’altro e all’alterità.
Il romanzo ha diverse armi rispetto alla filosofia per comprendere ciò che ci sta intorno: la compassione, la simpatia, l’immedesimazione…
Spero che tu stia meglio rispetto all'ultima volta che ti ho
visto,piuttosto provato e " pen ad lasmi stè ". Hai omesso il nome della signora per non comprometterla o perchè te lo sei dimenticato? Comunque mi ricordo anch'io di quella meravigliosa ghiottoneria che ci ( a me e Luciana ) era stato tassativamente proibito di mangiare, pena restare
senza dolci per un mese. Ma poichè la proibizione non era valsa a nulla ,mia madre,che conosceva la proprietaria del negozio di fronte alla Cooperativa,signora Severina Casnigi,di cui era una fedele cliente ,si era direttamente rivolta a lei e le aveva proibito di servirci una simile "schifezza",a sua detta fatta con grassi e segatura degna
compagna di quella che, a suo dire, si mangiava durante la guerra.Quindi niente di tutto ciò è mai passato per il nostro delicato apparato digerente. Ma ancora oggi ne provo una grande voglia e forse proprio per questo,a mò di ricompensa,mi mangio quantitativi industriali di cioccolata appena me ne capita l'occasione.
Ciao a presto e riguardati
Paola
Sentito che amici che ho!!!! Grazie . vi voglio bene. @Paola - Probabilmente aveva ragione tua mamma doveva essere davvero una abominevole schifezza. Comunque adesso sto meglio (forse perché non mangiopiù quella roba...
Posta un commento