![]()  | 
| Cimitero di campagna | 
A conclusione del giro di sensazioni che spero di essere riuscito a trasmettervi sulla Moldova, stimolandovi al viaggio (e stavolta è davvero il capitolo definitivo, poi passeremo ad altre terre), vorrei fare un piccolo elenco di cose imperdibili di quel paese o che se la volete mettere giù in altro modo, valgono la pena di mettersi ad organizzare una scappata da quelle parti, per scoprire un paese sottostimato e sicuramente poco conosciuto che, al contrario, a mio parere darà soddisfazione investigare un poco più a fondo.
- Prendersi il piacere di scovare i punti di interesse per la visita di un paese turisticamente poco conosciuto
 - Toccare con mano le storie di chi si muove per il mondo per poter fare sopravvivere la propria famiglia
 - Abituarsi alla filosofia degli spostamenti low cost, che potrebbe diventare sempre di più la norma
 - Conoscere meglio la realtà abitativa di Chisinau, stando in appartamento e non in hotel
 - Misurarsi a piedi e in macchina con la realtà della capitale
 - Uscire dalla città e capire perché questo è il paese delle verdi colline
 - Toccare la terra nera e apprezzarne la fertilità
 - Camminare tra le vecchie case di un paesino qualunque
 - Stare tra le tombe di un cimitero di campagna e sedersi alle tavole del pranzo dei morti
 - Guardare dall'alto di una collina, le anse di n fiume
 - Percorrere sentieri nei campi tra resti di moschee, bagni turchi e necropoli antiche
 - Aggirarsi tra antichi reperti e monete di tempi passati in un piccolo museo
 - Vedere gli interni di una casa tradizionale con tutti gli arredi di un tempo
 - Arrampicarsi su ripidi scalini per visitare monasteri scavati nella roccia
 - Comprare una candela sottile dall'unico monaco rimasto
 - Girare attorno alla croce di pietra della chiesa dell'Ascensione guardando il paesaggio
 - Mangiare deliziose braciole di maiale sul bordo di un laghetto
 - Girare in trenino per le gallerie di Cricova e stupirsi per la collezione di vini
 - Partecipare ad una sessione di wine testing e discutere di vino con americani, asiatici e tedeschi
 - Vedere di soppiatto il deposito segreto dei preziosi vini presidenziali e le sale riservate
 - Andarsi a mangiare un gelato italiano tra pensionati transfughi
 - Andare in Transnistria a stupirsi delle sue particolarità, attraversando la frontiera di un paese che non esiste
 - Collezionarne il visto e le sue monete di plastica
 - Emozionarsi per questo salto indietro di trenta anni ritornando nella realtà sovietica
 - Scoprire le ambasciate di paesi come Abkazia e Ossezia del nord
 - Trovare la statua del generale Potionkin
 - Visitare la fortezza di Bender e guardare il Nistru dalle suemura
 - Aggirarsi tra le rovine delle fabbriche sovietiche abbandonate
 - Bere un bicchiere di kvas davanti al mercato colcosiano per una botta di nostalgia
 - Passeggiare nelle vie e nei parchi di Tiraspol tra statue di Lenin, altari della patria e carri armati monumenti alla liberazione
 - Gustare bicchierini di divin, meglio se molto invecchiato, uno dei migliori brandy del mondo
 - Prendere il sole sulle spiagge cittadine del Nistru
 - Visitare le chiese solitarie del monastero di Chițcani e il suo campanile, il più alto della Moldavia
 - Fermarsi a parlare con le contadine in paesi senza nome vicino ai pozzi dipinti
 - Arrivare al Nistru tra campi di girasole, vigne e lavanda
 - Scendere la falesia per andare a trovare i monaci di un monastero rupestre, guardando la Transnistria al di là del fiume
 - Pranzare in un agriturismo sul fiume assaggiando la mamalyga
 - Provare distillati di frutta e vini fatti in casa
 - Visitare il monastero degli uccelli bagnandosi alla fonte sacra
 - Fare un giro nel bosco alla ricerca di cascatelle e sentieri segreti
 - Bersi una birra alla spina Chisinau
 - Guardare il ponte che traversa il Nistru ed i palazzi colorati della periferia di Ribnita sull'altra sponda
 - Godersi una festa in piazza con bambini che cantano sul palco alternati ai politici che fanno l'ultimo comizio elettorale
 - Passeggiare per i viali ed i parchi della capitale ammirando monumenti e vecchi palazzi
 - Vedere gli oggetti di devozione, le icone e di reliquiari della cattedrale
 - Percorrere il viale dei letterati e guardare il centro della città dal punto di vista di Stefan cel Mare
 - Andare all'interno dell'Hotel Chisinau ed alla stazione per trovare vecchie sensazioni sovietiche
 - Fare un giro per la città in filobus
 - Cercare in giro per la città le opere del grande architetto Alessandro Bernardazzi
 - Visitare il bellissimo Monastirea Ciuflea con le reliquie di San Nicola
 - Ammirare le spose in coda per celebrare il matrimonio nella chiesetta di legno in un bellissimo parco
 
- Salutare l'amico Alfredo che ti ha fatto conoscere ed apprezzare questo paese
 
Io ho detto tutto. Se vi interessa una vacanza un poco fuori dagli schemi mandategli una mail o un colpo di whasapp e organizzatevi un giro da quelle parti. Io direi che ne vale la pena.
![]()  | 
| Il Nistru | 
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:



Nessun commento:
Posta un commento