Visualizzazione post con etichetta prenotazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prenotazioni. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2019

Cina 2 - Prenotare il resto

Risultati immagini per prenotazioni
dal web

Di nuovo qui al lavoro tanto per cambiare.  Mi diceva ieri un amico medico che in un test cieco, persone convinte che bere caffè non faccia dormire, a cui è stato somministrato un placebo simile al caffè ma privo di caffeina, poi effettivamente non dormivano. Grande mistero il cervello umano, si autoconvince con una certa facilità, forse per difendersi. Sì, perché organizzarsi un viaggio è proprio un lavoro faticoso e bisogna farselo piacere perché se no diventa una tortura. Invece così te lo fai passare come un divertimento e sei contento. Intanto oggi ho praticamente finito la pratica dell'organizzazione della parte relativa allo Yunnan, che grazie alle info di un amico di Fb ho contattato e che dalla Nuova Zelanda mi ha combinato il giro secondo i miei desiderata (siamo andati avanti a mail per un mese e mezzo...). Mi ha messo in contatto con una guida locale  di etnia Bai di nome Apple (curioso no? ma credo che in cinese sia Ping, nome molto comune laggiù) che mi dovrebbe portare nei luoghi più interessanti per un paio di settimane, tentando con le sue conoscenze di farmi venire a contatto con realtà, il più possibile autentiche, posto che sia ancora possibile in una meta ormai battuta a tappeto dai turisti di tutto il mondo. 

Per la settimana rimanente, da passare nello Hunan e nel Guangxi (Zhangjiajie, le montagne di Avatar e Guilin con il fiume Li e dintorni), invece ho prenotato gli alberghi direttamente sempre su consiglio dell'amica Simona di cui vi ho già parlato ieri (date un'occhiata al suo blog Gattosandroviaggiatore). Ogni volta che faccio queste operazione non riesco a non stupirmi al vedere come e quanto è cambiato il mondo, almeno per noi viaggiatori di lungo corso, diciamo pure anziani, che quaranta anni fa, dopo aver letto qualche libro e qualche guida, prendevamo un aereo e arrivavamo a Delhi o Madras, ci guardavamo un po' intorno e poi si decideva cosa fare andando a chiedere a qualche strambugio con scritto travel agency su un'insegna che cascava di lato oppure che si partiva verso Sana'a cercando di andare ad Aden senza neanche il visto sul passaporto. Certo altri tempi, però mi è chiara la sensazione che si andava all'aeroporto senza nessun patema d'animo su quello che sarebbe potuto capitare e senza paventare eventuali possibili difficoltà. Adesso che con internet puoi fare davvero tutto, sei sempre pieno di dubbi e come farò e ci vorrà il double entry visa e via discorrendo. Comunque bando alle ciance dei vecchi che rimpiangono il passato, diciamo che ho smanettato per tutto il pomeriggio per completare l'operazione hotel. Anche qui, lo dico per chi non è pratico, è un percorso a trappole in sequenza anche se meno che con i voli. 

Numero infinito di siti in competizione, condizioni da leggere in piccolo e così via. Comunque mi sembra che la via più corretta, se avete già in mente il nome della struttura è quella di passare da uno dei siti che raffronta le offerte tipo Tripadvisor e poi finire sui soliti Booking o Agoda (valido per l'oriente) o Hotel.com, qualcuno ve lo fanno pagare subito, qualcun altro si paga direttamente sul posto; qualcuno è senza rimborso in caso di rinuncia, qualcun altro puoi farlo senza penale fino all'ultimo momento, insomma una jungla in cui districarsi. Alla fine io che sapevo già dove volevo andare a parare ho fatto ragionevolmente in fretta. Naturalmente non ho potuto non notare la beffa dello sconto per iscritti al sito di Booking, che mi ha scontato una camera del 20% dopo che il prezzo era stato aumentato prima di pari importo, ma si sa, anche i grandi cascano sui dettagli. Anzi dopo poco mi sono arrivati anche i messaggi direttamente dagli hotel, che hanno rivelato una cortesia ed una attenzione al cliente che, per quello che conosco della Cina, mi hanno stupito positivamente. Del tipo, uno mi mi scrive che viene a prendere direttamente all'aeroporto col cartello, un altro mi offre biciclette gratis per girare in città, un altro mi segnala i prezzi per eventuali escursioni con sconto 50% per anziani, eheheh, tutti mi mandano nome e indirizzo della struttura, scritto in cinese da mostrare all'eventuale tassista perché non mi perda. Insomma vediamo poi come va in pratica. Adesso se permettete mi dedico alla prenotazione dei biglietti degli autobus di lunga percorrenza tra le varie città, ma sì, si può fare anche questo, che potenza ha questo misero strumento con la tastiera che ha cambiato il mondo!


Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:

sabato 28 settembre 2019

Cina 1 - Prenotare i voli

Risultati immagini per thai airways


Che belle giornate e ragazzi, sarà pure il riscaldamento globale, però in pratica a fine settembre non si sta niente male, anche se io sono inchiodato davanti a questa maledetta/benedetta tastiera a lavorare per mettere a punto le scartoffie di questo ormai prossimo viaggio d'autunno. Guardate che è un lavoro a tempo pieno, che riesco a fare proprio perché sono un pensionato nullafacente, che se no sarebbe dura, anzi non so come facciano le agenzie di viaggio a farsi tutto sto mazzo ai costi che poi ti espongono nel pacchetto. Vero che molti si divertono, ma è fatica improba, incluse le tante possibilità di errore, perché adesso questi siti malefici sono pieni di trappoloni. Partiamo intanto dalla ricerca dei voli. Qui ci sono le più diverse teorie. Molto prima, col rischio che poi i prezzi scendano, all'ultimo momento rischiando che ci siano pochi posti ed esaurite le tariffe scontate parti a prezzi stellari. Sembra comunque che i prezzi migliori viaggino attorno ai 40 gg prima della partenza. Poi ci sono le malizie suggerite, quando cerchi l'itinerario migliore fallo con un altro PC, perché se no alla terza o quarta ricerca dello stesso viaggio i prezzi magicamente aumentano. Poi pare che i prezzi siano minori se prenoti nei giorni di martedì o mercoledì e non da smartphone, che chi lo fa è etichettato come più ricco o con meno tempo da perdere e quindi lo carichiamo di più. 

Infine ci sono i siti venditori. Direttamente dalle compagnie è un'avventura, molto complicati i siti e difficilmente arrivi all'acquisto inoltre spesso i prezzi sono superiori a quelli degli altri siti. Quindi devi cadere sui vari venditori di biglietti, partendo di norma da quelli generalisti che paragonano i prezzi dei vari siti per lo stesso volo (tipo Skyskanner, che ha il pregio di mostrare anche la variazione prezzi nei vari giorni del mese, non sempre reale, ma interessante). Questo poi ti presenta i vari voli in ordine crescente di prezzo con le diverse alternative. Clicchi quella che ti sembra logisticamente più interessante per il tuo progetto e vai sul sito venditore che ti fa compilare la tiritera dei dati, che già tira via un bel po' di tempo, col pericolo di fare errori che poi implicano l'impossibilità di utilizzare il biglietto (es. se sbagli un numerino del passaporto o delle date di nascita). A questo punto iniziano le furbate dei vari siti per farti salire il costo del biglietto, assicurazioni, bagagli e altro, fino all'esagerazione di farti pagare per scegliere i posti vicini. Io metto no a tutto, tanto per non sbagliare, quando arrivi al pagamento l'altra furbata (indebita e vietata teoricamente) è quella di metterti un sovrapprezzo per l'uso della carta di credito, roba anche da 50 euro o più. A questo punto io chiudo e vado a cercare un altro sito e ricominci il lavoro. 

Quando riesci ad arrivare fino alla fine (e questo accade specialmente nei siti che erano in cima alla lista per il prezzo più basso, anche solo di qualche euro) ecco che appare una scritta che recita: Ci dispiace ma durante il tempo della compilazione, la compagnia ha aumentato il prezzo del biglietto che ora è di:----. E ti caricano magari 100 o 200 euro in più. Mica male. Anche qui siti segnalati e si passa ad altro. Alla fine riesci a prenotare, ma poi devi aspettare la conferma del buon fine dell'operazione sia da parte della banca che dall'emettitore del biglietto che a volte per motivi misteriosi non va e devi ripartire da capo un'altra volta, soprattutto per biglietti interni o di paesi lontani. Ecco qua, il lavoro l'ho fatto, ma alla fine mi sono accorto di aver fatto una belinata e di aver preso per il ritorno da Taiwan, un volo che fa scalo a Shanghai, ma nel quale bisogna ritirare i bagagli e cambiare aeroporto (oltre 1 ora di bus +metro o costoso taxi) con la grana di avere moneta locale per pagare il trasferimento e l'incertezza sulla eventuale necessità di un visto accessorio perché esci dall'aeroporto internazionale. E meno male che la sosta è lunga (9 ore). Insomma un mal di testa. E adesso dobbiamo ancora prenotare i vari alberghi nella jungla dei vari Booking e Hotel.com. Un lavoro a tempo pieno e per fortuna che ho un'amica viaggiatrice che mi dà delle dritte e aiuti fondamentali per un povero vecchio con carenze digitali. Quindi faccio perdere tempo anche a lei. Grazie davvero Simona, date un'occhiata al suo blog molto utile e interessante! Fatemi gli auguri che ne ho ancora bisogno.


Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:



Where I've been - Ancora troppi spazi bianchi!!! Siamo a 121 (a seconda dei calcoli) su 250!