 Sono stato preso da questa serie di libri della prima parte
del secolo scorso. Bisogna osservare che questo periodo è stato davvero
straordinario per la cultura mondiale e Parigi, per almeno 50 anni a cavallo
tra 800 e 900 deve essere stata un luogo davvero incredibile per la presenza di
tali e tante idee, movimenti, artisti e letterati che vi arrivavano da ogni
parte del mondo per scambiarsi opinioni, creare, stimolarsi a vicenda. Un
crogiuolo senza pari dove sono fiorite in numero davvero inusuale filosofie e
opere d’arte, inclusi tarli e abissi dove sprofondare le menti come il diffuso
antisemitismo , che appare del tutto logico e normale se si leggono con
attenzione le opere di questo periodo anche in scrittori del tutto
insospettabili. Lo stesso Miller che ci visse quasi fino allo scoppio del
conflitto mondiale, dice che se dopo Hitler ci saranno altre mostruosità capaci
di compiere azioni orribili contro l’umanità, queste non potranno formarsi che
a Parigi (Pol Pot ne è stato un esempio lampante). Questo libro piuttosto
interessante, è una raccolta di saggi che l’autore scrisse negli anni trenta,
tra i due Tropici, proprio a proposito dei movimenti artistici del momento
commentando movimenti, film, autori e stili di vita con il suo stile beffardo e
ribelle, apocalittico e visionario, sempre dissacratore e negativo sul futuro
della nostra civiltà.
Sono stato preso da questa serie di libri della prima parte
del secolo scorso. Bisogna osservare che questo periodo è stato davvero
straordinario per la cultura mondiale e Parigi, per almeno 50 anni a cavallo
tra 800 e 900 deve essere stata un luogo davvero incredibile per la presenza di
tali e tante idee, movimenti, artisti e letterati che vi arrivavano da ogni
parte del mondo per scambiarsi opinioni, creare, stimolarsi a vicenda. Un
crogiuolo senza pari dove sono fiorite in numero davvero inusuale filosofie e
opere d’arte, inclusi tarli e abissi dove sprofondare le menti come il diffuso
antisemitismo , che appare del tutto logico e normale se si leggono con
attenzione le opere di questo periodo anche in scrittori del tutto
insospettabili. Lo stesso Miller che ci visse quasi fino allo scoppio del
conflitto mondiale, dice che se dopo Hitler ci saranno altre mostruosità capaci
di compiere azioni orribili contro l’umanità, queste non potranno formarsi che
a Parigi (Pol Pot ne è stato un esempio lampante). Questo libro piuttosto
interessante, è una raccolta di saggi che l’autore scrisse negli anni trenta,
tra i due Tropici, proprio a proposito dei movimenti artistici del momento
commentando movimenti, film, autori e stili di vita con il suo stile beffardo e
ribelle, apocalittico e visionario, sempre dissacratore e negativo sul futuro
della nostra civiltà. 
D’altra parte sempre ritorna il tema della crisi
economica del 29 che ad un lustro di distanza non accennava a spegnersi (vi
ricorda niente?) e che poi è stata risolta col bagno di sangue del conflitto
mondiale. Particolarmente acuti ed interessanti i giudizi critici su Proust e
Joyce, la scoperta di Bunuel in quello che forse è il suo primo film con la
collaborazione di Dalì, L’età dell’oro, o sui diari di Anais Ninn, per non
parlare del lungo articolo sul surrealismo di cui si sente a pieno titolo
partecipe, movimento che sente assolutamente fondamentale per quel momento
storico in cui tutto sta scivolando verso un finale che sembra già scritto.
Emblematiche le parole che chiudono il saggio: “Rimangono i mangia morte (e
Harry Potter è ancora lontano) coloro che prendono sempre più il comando a mano
a mano che il futuro si apre. Destinati ad affrettare lo sfacelo d’un mondo già
defunto, essi galvanizzano la morta gioventù di questo mondo in un momentaneo
entusiasmo. Dappertutto la gioventù è chiamata alle bandiere; come in ogni
altra epoca, si agghinda per l’ecatombe rituale. La causa! Per amore della
causa presto i demoni saranno sguinzagliati e riceveremo gli ordini di
avventarci gli uni alla gola degli altri.” Era il 1935. Anche questo, un libro
propedeutico per meglio capire l’autore del Tropico del Cancro e molti meccanismi perversi che si reiterano continuamente nella storia dell'uomo.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
 
 
Nessun commento:
Posta un commento