
La storia si snoda attraverso quasi cinque
generazioni della famiglia Buddenbrook nella città anseatica di Lubecca, l’inno
al potere di una borghesia rampante che stava soppiantando la nobiltà in forza
degli affari, dei commerci e del danaro che tutto questo comportava. Il danaro
che, ad onta di tutto il resto, dignità, onestà, reputazione, era poi alla fine
l’unico ed il vero strumento di misura del potere per cui le diverse famiglie lottavano senza tregua, per avere la supremazia e il rispetto nella città. Un raccontare ricco e
puntiglioso in cui vengono ben delineate le diverse figure con tutti i loro
particolari, i loro difetti, molti, e le loro virtù, poche. Ritratti gustosi e
tristissimi che si alternano attraverso le vicende umane che conducono infine
alla decadenza della famiglia, ridotta alle poche donne che rimangono alla fine
del secolo, prive di sostanze e degli uomini che, pare, fossero gli unici in
grado di dare lustro, in un finale che, fin dall’inizio, appare come un destino
già scritto ed inevitabile. Se non ve lo ricordate più, una scorsa non fa male;
per lo meno, pur con le ovvie tare che si portano dietro le cose scritte un
secolo fa, si pesa subito la differenza tra un grande scrittore e tanta
robaccia stampata adesso.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
3 commenti:
Un bel TOMO, sì. Ma come dici tu vale la pena.
Sono alle prese con Anna Karenina...ci sto mettendo un po'.
Davvero un ottimo commento!
Ancora non ho letto nulla di Mann, ma ho già sul comodino "La morte a Venezia"...che tra l'altro è molto meno mattone (passatemi la parola mattone come aggettivo ;) )
A presto :)
@Sandra - Coi classici non sbagli mai, vai tranquilla.
@Enrico - Caro omonimo , benvenuto, la morte a venezia poi è struggente, libro e film!
Posta un commento