Visualizzazione post con etichetta panoramica Zegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panoramica Zegna. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2021

La panoramica Zegna

La valle dalla Panoramica Zegna

Altro piccolo consiglio per gli acquisti, se avete una giornata libera nelle prossime due settimane con previsione di bel sole, direi che non si può mancare un giro per la panoramica Zegna, appena sopra Biella. Si tratta della SP232, da percorrere per un trentina di chilometri, che presenta due momenti spettacolari durante l'anno, in primavera, verso maggio per la fioritura dei rododendri e adesso per il suo foliage. Potete partire dall'Oasi Zegna, i cui percorsi sono da preferire in primavera con la sua meravigliosa conca dei rododendri e proseguire lungo la valle Mosso, fino a Bielmonte gustandosi i magnifici panorami sulla valle circostante. Da qui magnifiche viste sull'Alta Val Sessera e ovviamente per i camminatori, circuiti di cammino ben segnalati con affacci sul massiccio del Monte Rosa. Eventualmente deviazione di 7 km fino al santuario di S. Bernardo con uno dei punti più panoramici in cima al monte Rubello. Nei vari siti, come questo, troverete decine di indicazioni e suggerimenti per sentieri dai più brevi ai più impegnativi, circolari e traversate per tutti i gusti. Proseguite per Bocchetto Sessera. Queste sono le zone di Fra Dolcino, per cui datevi una scorsa alla interessante storia di questo movimento politico religioso che parla di ribellione e repressione, ricordate bene da Eco nel suo Nome della rosa. Qui consiglierei una bella passeggiata in piano di circa un'oretta, nel Bosco del sorriso. L'ho fatta anch'io, quindi vuol dire che è alla portata di tutti. 

Si tratta di un anello che arriva fino ad un piccolo eremo percorrendo una larga strada ricoperta di un tappeto di foglie gialle che scrocchiano ad ogni passo mentre ai vostri lati un grande bosco di alberi dai tronchi neri si stanno spogliando a poco a poco; attorno felci ancora verdi, macchie cespugliose e ciuffi rossi che emergono tra il giallo dorato delle betulle. Assolutamente affascinante, se poi prendete un giorno feriale, vi troverete soli nel bosco delle fate, magari fermandovi nelle radure dove sono esposti libri in legno con incise le favole della foresta. La strada finisce con un'alternanza di mirabili paesaggi che vi costringeranno a continue soste sui diversi  belvederi, nella congiunzione con l'alta valle Cervo (comunità che gli abitanti chiamano Bürschdove c'è l'interessante borgo di Rosazza, un paese misterico costruito e progettato da un massone, appunto tal Federico Rosazza. Il luogo, apparentemente deserto, noto anche come il paese più misterioso d'Italia, abitato oggi da meno di 100 persone, ha palazzi complessi, una chiesa importante, un castellotto, torri merlate, un cimitero monumentale, tutti costellati da rilievi e simboli esoterici e massonici con rose di pietra scolpite ovunque, che lo rendono piuttosto interessante. A questo punto potete proseguire ancora per qualche chilometro fino a Piedicavallo, delizioso paesino che chiude la valle. E' un luogo tuttavia strano e pur essendo nel cuore del Piemonte, avrete di certo come me, la sensazione di una zona selvatica e lontana dal mondo, quasi disabitata, se non da pochi eremiti di un tempo passato, dove ti par di sentire il respiro misterioso di leggende dimenticate, di storie di isolamento, di genti di vite ormai trascorse. Se decidete di mangiare qualcosa, pensateci prima, perché adesso siamo praticamente fuori stagione, molte locande di montagna sono chiuse e i locali piuttosto scarsi. Una giornata comunque ben spesa.


Sentiero del bosco del sorriso


Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:

lunedì 29 ottobre 2018

A zonzo per la Baraggia biellese

Da Bielmonte
Il Ricetto

Mi prendo, se mi permettete, un attimo di sosta nella cavalcata omanita, per darvi conto della XI giornata di istruzione organizzata dall'Associazione Museo dell'Agricoltura del Piemonte, dello scorso giovedì 25, in direzione della Baraggia del Biellese. Un itinerario intrigante e curioso che ha avuto il beneficio e la fortuna di godere di una splendida giornata di sole. La prima gemma sottoposta alla nostra attenzione è stato il noto Ricetto di Candelo, un agglomerato che risale al XIV secolo e che è rimasto assolutamente intatto fino ai nostri giorni, attraversando sette secoli e molti periodi storici in cui non vi era certo alcuna mentalità od abitudine conservativa. Si tratta di una sorta di quartiere dotato di una cerchia di mura difensive, che fungeva da area in cui immagazzinare i raccolti dell'adiacente paese e difenderli da eventuali scorrerie ed eserciti di passaggio, in questa terra che ha visto nei secoli il susseguirsi di milizie di ogni genere. In pratica ogni famiglia del paese disponeva all'interno delle mura di una costruzione a due piani adibita a magazzino dove ricoverare la propria produzione di cereali e di uve vinificate. Queste "cellule" ancora oggi perfettamente conservate sono ancora oggi per la maggior parte, di proprietà privata e salvo qualcuna di pertinenza comunale, che ospita associazioni o altri punti di aggregazione, sono sedi di botteghe e locali o usati appunto privatamente come una sorta di tavernetta per ritrovarsi con gli amici.

La Casa Contadina
Il passeggiare per le strade che si incrociano, a pianta di accampamento romano, è molto suggestivo, c'è un senso di antico richiamato, dalla tipologia stessa delle costruzioni, dai muri di pietre tonde ricavate dal vicino torrente che si susseguono ordinatamente, dalle torri di osservazione che sorgono agli angoli estremi dello spazio e che consentono una splendida vista sul sottostante territorio della Baraggia, il vasto terreno pianeggiante di brughiera improduttiva che si estende ai piedi dei rilievi morenici di questa parte di territorio. All'interno del Ricetto, hanno trovato spazio anche due esposizioni riguardanti un Ecomuseo del vino, che raccoglie strumenti e ricordi legati all'arte di vinificazione dei tempi passati ed una intera cellula dedicata alla Casa Contadina che espone un'altra ricca serie di oggetti presenti nella vita di quel tempo non troppo lontano da noi nella memoria eppure così apparentemente estraneo dalle nostre abitudini presenti. Anche se tutti più o meno ricordano la presenza di qualcuno di questi oggetti nelle case dei nostri nonni, questi ci sembrano effettivamente così lontani dal nostro vivere quotidiano, quanto gli strumenti delle tombe degli egizi o delle necropoli etrusche. Strano ma vero. Infine la vicina chiesa di Santa Maria con la sua strana pianta ad L, conserva al suo interno interessanti elementi pittorici che meritano una breve sosta. 

La Menabrea
Il secondo punto di interesse della giornata è stata la visita del Museo della birra, presso il famoso Birrificio storico Menabrea, a Biella, a cui siamo giunti percorrendo il lungo fiume circondato dagli stabilimenti lanieri abbandonati  che hanno caratterizzato la storia industriale di questa città. Il Museo è ricco di suggestioni iconografiche ed espone una vasta serie di oggetti e di macchine che illustrano tutto il processo tradizionale di produzione della birra e della varietà di prodotti attualmente commercializzata da questo marchio, ben noto agli amatori italiani ed esteri. Naturalmente la sosta gastronomica nell'attiguo ristorante birreria, ha contribuito a farci apprezzare diverse sfumature del prodotto in questione. Nel prosieguo del giro, una breve sosta presso l'antico Monastero Mater Carmeli di Chiavazza, per ammirare una nota sequoia monumentale di oltre venti metri di altezza e di quasi otto metri di diametro che fa bella mostra di sé al lato della strada. Un vero e proprio monumento arboricolo che fa parte dell'elenco degli alberi storici italiani, davvero notevole per la sua imponenza. Infine la strada che conduce verso l'Alta Valle Cervo che ci ha indirizzato alla Panoramica Zegna, ha consentito una breve sosta nel curioso abitato di Rosazza, comune attualmente popolato da una ottantina di anime, la cui ricchezza di palazzi e costruzioni, torri ed edifici riccamente ornati incluso il noto castello, risulta assolutamente incongrua all'esiguo attuale numero di abitanti. 

La sequoia di Chiavazza
Il paese, costruito appunto dal Senatore Rosazza, membro della Giovine Italia Mazziniana e gran Maestro Massone è ricchissimo di simbologie esoteriche ed appunto massoniche ed è comunque avvolto da una  certa aura di mistero che meriterebbe una visita più prolungata ed accurata. Parte dell'abitato è costruito sfruttando il filone della cosiddetta estetica della rovina, con muri fintamente sbrecciati e trattati con l'acido e colonnati e false architravi che richiamano antichi templi greci. Qualcuno lo avvicina a Rennes le Chateau e addirittura lo denomina come uno dei borghi più misteriosi d'Italia. Insomma ce n'è da suscitare una certa curiosità per una visita più approfondita. Di lì, la strada sale lungo la panoramica Zegna fino ai 1500 metri di Piatto e Bielmonte. Una strada di montagna tra le più affascinanti d'Italia con i suoi panorami su valli spopolate, che in questa stagione mostrano tutta la meraviglia del "foliage" autunnale che da solo vale la visita. Scorci magnifici sulle vicine montagne e sulla sagoma del lontano Monviso che disegna la caratteristica skyline sulla pianura avvolta in una coltre di foschia che rende il paesaggio ancora più particolare e magico. Insomma un'altra giornata davvero interessante creata dalla fantasia e dall'impegno della nostra Dott.sa Giacomina Caligaris alla quale va tutto il nostro ringraziamento.

La chiesa di Santa Maria


Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:


Le mura del ricetto


Where I've been - Ancora troppi spazi bianchi!!! Siamo a 121 (a seconda dei calcoli) su 250!