domenica 21 settembre 2025

Seta 44 - D. Brennecke – I viaggi di Marco Polo.

 

Letture prima di cominciare il viaggio

D. Brennecke – I viaggi di Marco Polo.

Volendo affrontare un viaggio in Cina sulle orme di Marco Polo, sulla via della seta, non può prescindere dalla lettura preventiva del Milione. Io vi suggerirei di cercare sul web una edizione vicina all’originale, meglio se in italiano antico che conferirà alla lettura un fascino particolare. Ce ne sono molte disponibili, tra cui anche alcune con un versione italiana più moderna. Possibilmente scegliete qualche cosa che abbia molte note esplicative soprattutto sui nomi geografici antichi e li espliciti con quelli moderni. Io ne ho consultate diverse, ultima mi è stato regalato questo libro di Brennecke, che vuole essere una edizione critica ma in italiano moderno. Quindi questo lavoro, dopo un breve commento per inquadrare l’opera e la storia del personaggio, che se pur conosciuto, presenta ancora diversi aspetti da analizzare, propone l’ennesima versione del Milione, questa volta però, senza commento o note esplicative. In questo caso l’autore ha scelto di volgerlo in italiano pressocché attuale, forse per renderlo più facilmente leggibile, anche se, a mio parere le scritture più vicine all’originale (che tra le altre cose, è ormai andato perduto) danno una sensazione più stimolante e ci fanno sentire l’opera più calata nel suo tempo. Anche la mancanza di note esplicative, è un difetto che non consente di apprezzare alcune parti e alcuni fatti; inoltre sarebbe interessante se a fronte di ogni nome geografico utilizzato da Marco Polo si potesse fare un esame preciso della corrispondenza con le località attuali. Detto questo, rispetto appunto alle versioni più vicine al presunto manoscritto originale, almeno quelle che io ho controllato e letto, in molti punti ha allargato le maglie prolungando il racconto, pur senza stravolgerlo. Manca tuttavia e non si capisce la motivazione, tutta la parte finale del libro originale e si tratta di decine di capitoli, all’incirca dal 158 all’ultimo, il 209, e cioè il ritorno in nave lungo la rotta sud di circumnavigazione dell’India, in cui Marco Polo descrive con molti particolari interessanti le isole indonesiane, le Andamane e le Nicobare, Sri Lanka e tutta l’India a cui vengono dedicati moltissimi capitoli, assai dettagliati sulle abitudini religiose e di vita di quei popoli. Inoltre non si fa cenno alla parte dell’oceano Indiano, da Socotra a Zanzibar, il Madagascar, l’Oman, lo Yemen e la via dell’incenso. Una parte forse giudicata a torto meno interessante, ma comunque una decisione che rimane difficile da comprendere.

 


Nessun commento:

Where I've been - Ancora troppi spazi bianchi!!! Siamo a 121 (a seconda dei calcoli) su 250!